La Pastiera Napoletana è il dolce pasquale per eccellenza della Campania, ricca e profumatissima, una meraviglia per occhi e palato.
La ricetta è di una super napoletana Clara, autrice di un blog super goloso Pasta, patate e fantasia.
Nella tradizione napoletana la pastiera va preparata il Giovedì Santo e mangiata la domenica di Pasqua, in modo che i sapori si mescolino bene, ma detto tra noi chi ci resiste 🙂 .
Mentre nella ricetta di Clara il grano viene passato io l’ho lasciato intero perchè amo sentirlo in bocca.
INGREDIENTI per uno stampo da 28 cm e uno da 20 cm
Pasta Frolla
500 g di farina 00
200 g di burro
200 g di zucchero
2 uova
1 pizzico di sale
Impastate tutto insieme, il burro va utilizzato a temperatura ambiente. Fate riposare il panetto di frolla coperto per 1 ora in frigo.
Ripieno
750 g di grano precotto
500 g di ricotta
500 g di zucchero
5 uova medio/piccole
1 bustina di vanillina
un po’ di latte
2 fialette di fiori d’arancia
scorza grattugiata di un limone e di una arancia
canditi a piacere
Iniziate dal grano, mettete il grano in una pentola e ricopritelo a filo con il latte, dovrete fare bollire il grano fino a che non avrà assorbito il latte. Mscolate spesso. Fatelo raffreddare.
Impastate a mano la ricotta,messa a colare la notte prima,unite alla ricotta lo zucchero, le uova, le scorze di limone e arancia grattugiate,le fiale e il grano.
Mescolate il tutto e aggiungete i canditi.
Stendete la frolla e foderate i vostri stampi, eliminate la pasta frolla in eccesso.
Versate il ripieno nella tortiera lasciando 2 cm dal bordo perchè in cottura gonfierà.
Ricoprite la pastiera con le classiche strisce.
Cuocete a 150° statico o a 130° ventilato per 2 ore e mezza.
Lasciate asciugare la pastiera in forno.
La cottura lenta darà alla vostra pastiera una cottura omogenea.
Buona Pasqua!!!